Titolo bando |
L.R. 26/09 – Bando per la concessione dei contributi di cui all’art. 5, comma 1, lett. f) ai soggetti del commercio equo e solidale individuati dalla Regione Emilia Romagna. Anno 2015 |
Beneficiari |
Sono ammissibili i soggetti del commercio equo e solidale individuati dalla Regione Emilia-Romagna antecedentemente la data di presentazione della domanda, che operano in forma stabile sul territorio regionale e che mantengono i requisiti richiesti ai fini dell’individuazione ai sensi della L.R. 26/2009 e della D.G.R. n. 1457/2010. |
Scadenza presentazione domande |
10 settembre 2015 |
Descrizione |
In attuazione dell’art. 5, comma 1, lett. f) della L. R. 26/09, sono concessi contributi per agevolare le organizzazioni del commercio equo e solidale nella realizzazione degli investimenti relativi esclusivamente allo svolgimento dell’attività relativa al commercio equo e solidale e finalizzati a:a) apertura e ristrutturazione delle sedi;b) acquisto di attrezzature, arredi e dotazioni informatiche |
Spese ammissibili |
Sono ammissibili le spese sostenute e pagate a partire dall’01/01/2015 e fino alla data di conclusione prevista nel cronoprogramma di progetto, per:a) opere edili ed impiantistiche per l’esecuzione di interventi volti alla manutenzione e/o all’ampliamento e/o alla ristrutturazione e/o al restauro delle unità locali, compresi i vani tecnici ed i locali accessori, conformi alle vigenti normative urbanistico – edilizie e regolarmente autorizzati dai competenti organi;b) progettazione e direzione lavori, oneri per la sicurezza e collaudi, fino ad un valore massimo del 5% dell’importo ammissibile relativo alle opere edili e arredi;
c) acquisto di impianti, attrezzature, dotazioni informatiche ed arredi, di nuova fabbricazione, inventariabili e strettamente funzionali all’attività, compresi i veicoli destinati al trasporto di cose e delle persone addette all’uso o al trasporto delle cose stesse (autocarri); d) acquisto di software e relative licenze d’uso, funzionali all’attività, compresi la realizzazione dei siti internet ed e-commerce; le relative spese devono essere iscritte a libro cespiti ed ammortizzabili in più esercizi. I beni oggetto dell’intervento non possono essere ceduti, alienati o distratti entro 5 anni, decorrenti dalla data di saldo del contributo. |
Agevolazioni previste |
Il contributo in conto capitale è concesso nella misura massima del 40% delle spese ammissibili e fino ad un massimo di € 40.000,00 |